Skip to main content
Il bias della relatività
| I bias cognitivi

Il bias della relatività

Bias della relatività: quando il paragone decide al posto nostro
Nel business, il processo decisionale è spesso complesso e pieno di variabili. Il bias della relatività ci porta a valutare le opzioni in base ai confronti immediati piuttosto che sul loro valore assoluto. Una dinamica naturale, ma che può influenzare negativamente scelte strategiche e operative.

🔴 Effetti negativi nel business: il bias della relatività può portare a decisioni basate su confronti superficiali o sbagliati. Ad esempio, un cliente potrebbe scegliere un prodotto solo perché appare migliore rispetto ad un altro presentato accanto, non perché sia realmente la scelta più adatta. Lo stesso accade nelle strategie aziendali, quando una soluzione viene preferita solo perché “meno peggio” rispetto ad alternative poco convincenti.

🟢 Effetti positivi nel business: allo stesso tempo, la relatività aiuta a semplificare decisioni complesse, fornendo punti di riferimento immediati. Confrontare opzioni facilita il processo di scelta, specialmente quando il numero di alternative è elevato e serve un primo filtro rapido.

Per gestire il bias della relatività, è fondamentale considerare il valore oggettivo delle alternative, senza farsi influenzare da paragoni immediati. Analizzare i dati, valutare l’impatto reale delle opzioni e mantenere il focus sugli obiettivi a lungo termine aiuta a prendere decisioni più solide e consapevoli.

💡 E tu? Hai mai preso una decisione professionale basandoti su un confronto troppo veloce? Raccontaci nei commenti come hai imparato a valutare le alternative con maggiore lucidità. Condividiamo strumenti e strategie per migliorare insieme la qualità delle nostre scelte!


Il bias della relatività

Bias della relatività: quando i confronti ci confondono
Ti è mai capitato di scegliere qualcosa o qualcuno solo perché sembrava “meglio” rispetto ad altro… ma poi accorgerti che non era davvero ciò che volevi? Questo accade per via del bias della relatività, che ci porta a valutare in base ai paragoni immediati invece che al valore reale delle cose o delle persone.

🔴 Effetti negativi nelle relazioni: il bias della relatività può portarci a fare scelte affrettate o basate su impressioni superficiali. Potremmo apprezzare qualcuno semplicemente perché è “meglio” di un altro che abbiamo conosciuto prima, senza fermarci davvero a capire chi abbiamo davanti. Questo atteggiamento può limitarci nella costruzione di relazioni autentiche e soddisfacenti.

🟢 Effetti positivi nelle relazioni: d’altra parte, il confronto relativo può aiutarci a orientare le nostre scelte quando abbiamo troppe opzioni e ci sentiamo sopraffatti. Un primo paragone rapido può semplificare le decisioni e farci procedere senza rimanere bloccati nell'indecisione.

Per superare il bias della relatività nelle relazioni personali, è utile prendersi il tempo per considerare il valore assoluto delle persone e delle esperienze, senza fermarsi al primo confronto. Guardare oltre le apparenze ci permette di costruire rapporti più veri e profondi.

💬 Hai mai fatto una scelta importante basandoti su un confronto momentaneo? Raccontacelo nei commenti. Imparare a guardare con i nostri occhi, e non solo attraverso paragoni, ci apre alla possibilità di scoprire ciò che davvero ci arricchisce.