Skip to main content
Il bias della scarsità
| I bias cognitivi

Il bias della scarsità

Bias della scarsità: quando l'urgenza guida (troppo) le nostre decisioni
Nel business, creare valore è un’arte; ma percepire scarsità può alterare la nostra capacità di valutazione. Il bias della scarsità ci porta a dare maggiore valore a ciò che percepiamo come limitato o raro, influenzando le nostre decisioni strategiche e operative.

🔴 Effetti negativi nel business: il bias della scarsità può portare a scelte impulsive e valutazioni errate. Ad esempio, un’azienda potrebbe acquisire rapidamente una tecnologia solo perché teme di perderla, senza analizzare adeguatamente i costi, i benefici o l’effettivo allineamento con la propria strategia. La pressione della scarsità può farci agire sulla base della fretta invece che della lucidità.

🟢 Effetti positivi nel business: allo stesso tempo, il senso di urgenza generato dalla scarsità può stimolare l’azione e accelerare i processi decisionali. Nel marketing, ad esempio, comunicare la disponibilità limitata di un prodotto può incentivare l'acquisto rapido, creando dinamismo e crescita.

Per gestire il bias della scarsità, è fondamentale valutare le decisioni in modo razionale, ignorando la pressione emotiva. Prendersi il tempo necessario per analizzare i dati, confrontare le alternative e chiedersi se la scelta sarebbe la stessa anche senza la percezione di scarsità aiuta a mantenere il controllo e a prendere decisioni più efficaci.

💡 E tu? Hai mai preso una decisione d'affari spinto dalla paura di perdere un'opportunità? Raccontaci nei commenti come sei riuscito a ritrovare la lucidità necessaria per scegliere meglio. Condividere le nostre esperienze può aiutarci a crescere come leader più consapevoli!


Il bias della scarsità

Bias della scarsità: quando il “poco” sembra sempre più prezioso
Ti è mai successo di desiderare ancora di più qualcosa o qualcuno solo perché sembrava difficile da ottenere? Questo accade per via del bias della scarsità, che ci porta a valorizzare di più ciò che percepiamo come raro o limitato.

🔴 Effetti negativi nelle relazioni: il bias della scarsità può farci prendere decisioni impulsive, come rincorrere situazioni o persone non realmente adatte a noi solo perché ci sembrano “sfuggenti”. Oppure può farci sopravvalutare opportunità, scelte o relazioni solo per la paura di perderle, non perché siano davvero giuste.

🟢 Effetti positivi nelle relazioni: allo stesso tempo, percepire la scarsità può aiutarci a riconoscere il valore delle occasioni e delle persone importanti. Capire che il tempo, le emozioni e le opportunità non sono infinite può spingerci a viverle con più presenza e gratitudine.

Per gestire il bias della scarsità nelle relazioni personali, è utile fermarsi e valutare le scelte in modo razionale, chiedendosi se l’interesse o il desiderio resterebbe lo stesso anche senza la sensazione di urgenza o mancanza. Coltivare consapevolezza ci permette di scegliere in modo più autentico e sereno.

💬 Hai mai sentito il peso del bias della scarsità nelle tue decisioni personali? Raccontaci nei commenti un momento in cui sei riuscito a distinguere tra urgenza e vero desiderio. Imparare a vedere con chiarezza ci aiuta a costruire relazioni e percorsi più veri, più nostri.