

Imprenditori senza confini (2)
Leggendo l’articolo precedente, si comincia a delineare cosa intendo per imprenditore senza confini: persone, esseri umani, veri, con le loro fragilità e la loro forza, che hanno idee da realizzare e hanno anche la visione su come fare a realizzarle, i quali non pongono limiti a cosa l’idea possa diventare non appena esce da loro e trova coinvolgimento di altre persone visionarie fino al più piccolo micro ruolo.

Buon cibo o cibo buono? (2)
Buon cibo o cibo buono? Parlando di relazioni di business a tavola, e nell’intento di fare sempre bella figura col nostro ospite, è sicuramente un buon cibo quello cucinato da uno chef secondo una ricetta studiata e creata con ingredienti scelti, di qualità. Tuttavia, come sottolineato nell’articolo precedente, non è detto che al nostro partner piaccia!

Imprenditori senza confini (1)
Imprenditore, una parola profonda e ricca di significati. È sia colui che imprende, questo è un dato di fatto, ma poi ha anche un ruolo sociale che la società stessa gli attribuisce conferendo spessore alla figura professionale e creando, talvolta, aspettative sulle opportunità che può offrire al territorio ed anche oltre.

Buon cibo o cibo buono? (1)
Che differenza può esserci fra buon cibo e cibo buono nel parlare di relazioni business a tavola? Con un accento sia sulla relazione che sulla buona tavola.
Chi sono

Sono Claudio Messina,
ideatore ed autore dei progetti Referral Tasting
e Nutrire la relazione
da cui ho tratto due libri.
Sono esperto e formatore di Marketing relazionale
e coautore del bestseller
La nuova economia delle relazioni.
Vuoi conoscermi meglio?
Articoli più letti
Contattami
-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
+39 349 545 6014