

L’importanza della comunicazione chiara
La comunicazione chiara è la base fondamentale di ogni relazione sana, che sia personale o professionale. Non si tratta solo di scambiare informazioni, ma di trasmettere messaggi in modo che siano compresi pienamente e senza fraintendimenti. Una comunicazione chiara consente di stabilire aspettative precise, ridurre le incertezze e alimentare un clima di fiducia reciproca. Nel mondo delle relazioni umane, infatti, ogni parola conta: ciò che viene detto, come viene detto e persino ciò che non viene detto può influenzare profondamente il legame tra le persone. La chiarezza è il nutrimento che permette alle relazioni di crescere, evolversi e prosperare nel tempo.

Il bias di conferma delle relazioni (in-group bias)
Bias di conferma delle relazioni: il vantaggio della lealtà o il limite dell'esclusione?
Nel business, costruire relazioni solide all'interno di un team è fondamentale per il successo. Tuttavia, questa tendenza naturale può essere influenzata dal bias di conferma delle relazioni (in-group bias), che ci porta a favorire le persone del nostro gruppo rispetto a quelle esterne. Questo bias, se non gestito, può avere effetti importanti sulla cultura aziendale.

Fiducia e coerenza: come essere affidabili
Essere affidabili è un elemento essenziale per costruire relazioni solide e durature, sia in ambito personale che professionale. La fiducia e la coerenza sono due aspetti intrecciati che rappresentano la base su cui poggia qualsiasi interazione di valore. La fiducia nasce quando le parole e le azioni si allineano, creando un senso di sicurezza che permette di alimentare il rapporto nel tempo. La coerenza è il comportamento che dimostra l’impegno verso ciò che si promette, trasformando ogni dichiarazione in una realtà tangibile. Questo legame profondo tra fiducia e coerenza è il vero nutrimento di una relazione, poiché permette di eliminare dubbi e incertezze, rendendo i rapporti più autentici e privi di tensioni.

Il bias di ottimismo
Bias di ottimismo: il motore dell'innovazione o un rischio da gestire?
Nel business, avere una visione positiva è spesso considerato un vantaggio, ma può trasformarsi in un’arma a doppio taglio. Il bias di ottimismo è la tendenza a sottovalutare i rischi e sovrastimare gli esiti positivi, una dinamica che influenza decisioni, strategie e gestione dei progetti.
Chi sono

Sono Claudio Messina,
ideatore ed autore dei progetti Referral Tasting
e Nutrire la relazione
da cui ho tratto due libri.
Sono esperto e formatore di Marketing relazionale
e coautore del bestseller
La nuova economia delle relazioni.
Vuoi conoscermi meglio?
Articoli più letti
Contattami
-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
+39 349 545 6014