Skip to main content
La gestione dei conflitti
| Le relazioni

La gestione dei conflitti è una delle competenze fondamentali per costruire relazioni solide, sia in ambito personale che professionale. I conflitti sono inevitabili quando persone con esperienze, punti di vista e obiettivi diversi si trovano a interagire. Tuttavia, affrontare i conflitti non significa evitarli o reprimerli, ma piuttosto saperli gestire in modo che diventino un’opportunità per il miglioramento delle relazioni. In ogni conflitto, la fiducia reciproca e il rispetto sono gli elementi che determinano se il confronto si trasformerà in una crisi o in una crescita condivisa.

Il bias di prossimità
| I bias cognitivi

Bias di prossimità: valorizzare il locale senza perdere di vista il globale
Nel contesto aziendale, è naturale dare più attenzione a ciò che è vicino a noi, sia geograficamente che culturalmente. Questo fenomeno, conosciuto come bias di prossimità, ci porta a dare maggiore valore a persone o informazioni che si trovano fisicamente vicine, influenzando le nostre decisioni e relazioni professionali.

Fiducia e vulnerabilità: due facce della stessa medaglia
| La fiducia

Fiducia e vulnerabilità sono elementi intrinsecamente legati, due facce della stessa medaglia che si manifestano in ogni relazione, sia personale che professionale. La fiducia si costruisce quando siamo disposti a mostrare la nostra vulnerabilità, a mettere da parte le barriere e a lasciarci vedere per quello che siamo realmente. Questo non significa debolezza, ma al contrario, dimostra coraggio e autenticità. Essere vulnerabili significa aprirsi all’altro, permettendogli di vedere le nostre paure, le nostre speranze e la nostra umanità. In questo scambio autentico, la fiducia trova terreno fertile per crescere e consolidarsi.

Il bias di reciprocità
| I bias cognitivi

Bias di reciprocità: costruire rapporti o cadere nella manipolazione?
Nel mondo del business, il rapporto con colleghi, clienti e partner è spesso costruito su uno scambio di favori e gesti positivi. Questo meccanismo, conosciuto come bias di reciprocità, ci spinge a ricambiare ciò che riceviamo, consolidando relazioni professionali. Tuttavia, questa tendenza può influenzare in modo sia positivo che negativo il nostro processo decisionale.

Chi sono

Sono Claudio Messina,
ideatore ed autore dei progetti
Referral Tasting
Nutrire la relazione 
da cui ho tratto due libri.

Sono esperto e formatore di Marketing relazionale
e coautore del bestseller
La nuova economia delle relazioni.
Vuoi conoscermi meglio?

Articoli più letti

Contattami

Seguimi su

Restiamo in contatto

Non perderti la possibilità di leggere i miei articoli o di interagire con la prima community italiana sulle relazioni (personali, di business e... a tavola)