Skip to main content
Il ruolo dell’ascolto attivo
| Le relazioni

L’ascolto attivo è una competenza fondamentale per costruire relazioni autentiche e durature, sia in ambito personale che professionale. Non si tratta semplicemente di udire le parole dell’altro, ma di comprendere il significato profondo di ciò che viene detto, cogliendo anche le sfumature emotive e non verbali che accompagnano il messaggio. Quando ci impegniamo nell’ascolto attivo, dimostriamo rispetto e attenzione verso l’interlocutore, creando un terreno fertile per la fiducia reciproca e il dialogo costruttivo.

Il bias di disponibilità
| I bias cognitivi

Bias di disponibilità: quando la memoria ci guida (e ci inganna)
Nel mondo del business, prendere decisioni rapide è spesso necessario. Tuttavia, queste decisioni possono essere influenzate dal bias di disponibilità, ovvero la tendenza a valutare la probabilità di un evento basandoci su esempi facilmente disponibili nella memoria. Questo fenomeno può avere un impatto significativo sulle strategie e sulle scelte aziendali.

Come costruire e mantenere la fiducia nel tempo
| La fiducia

La fiducia è il fondamento di qualsiasi relazione solida, sia essa personale che professionale. È un elemento fragile che richiede tempo, coerenza e impegno per essere costruito, ma che può essere perso in un attimo. Per costruire e mantenere la fiducia nel tempo è necessario un lavoro continuo e intenzionale, che va oltre le parole e si manifesta attraverso azioni concrete e comportamenti costanti. La fiducia non si impone, si guadagna, e il processo per mantenerla richiede la stessa attenzione che si dedica a qualcosa di prezioso.

Il bias di avversione alla perdita
| I bias cognitivi

Bias di avversione alla perdita: un freno all’innovazione o uno scudo contro i rischi?
Nel mondo del business, il rischio e la gestione delle risorse sono all’ordine del giorno. Tuttavia, una tendenza comune è quella di temere le perdite più di quanto si apprezzino i guadagni equivalenti. Questo fenomeno, noto come bias di avversione alla perdita, influenza in modo significativo il modo in cui affrontiamo il cambiamento e l’innovazione.

Chi sono

Sono Claudio Messina,
ideatore ed autore dei progetti
Referral Tasting
Nutrire la relazione 
da cui ho tratto due libri.

Sono esperto e formatore di Marketing relazionale
e coautore del bestseller
La nuova economia delle relazioni.
Vuoi conoscermi meglio?

Articoli più letti

Contattami

Seguimi su

Restiamo in contatto

Non perderti la possibilità di leggere i miei articoli o di interagire con la prima community italiana sulle relazioni (personali, di business e... a tavola)