

La resilienza nelle relazioni interpersonali
La resilienza è una qualità essenziale nelle relazioni interpersonali, capace di trasformare ostacoli e difficoltà in opportunità di crescita. Che si tratti di un rapporto personale o professionale, ogni relazione attraversa momenti di sfida. È in questi momenti che la resilienza entra in gioco, permettendo ai legami di superare le crisi e di rafforzarsi. La capacità di adattarsi, rinnovarsi e mantenere salde le basi della fiducia è ciò che distingue una relazione superficiale da una duratura e significativa.

Il bias di conferimento di status
Bias di conferimento di status: quando lo status conta più delle idee
Nel contesto aziendale, il riconoscimento delle competenze e dell’autorità è cruciale per il buon funzionamento delle dinamiche organizzative. Tuttavia, spesso cadiamo vittime del bias di conferimento di status, un fenomeno che ci porta a dare maggiore valore alle opinioni di chi ha uno status elevato, a prescindere dalla validità delle loro idee. Questo bias può influenzare in modo significativo le decisioni aziendali.

Fiducia e trasparenza: fondamenti di relazioni sane
La fiducia e la trasparenza rappresentano il cuore pulsante di ogni relazione, sia personale che professionale. Senza di esse, qualsiasi legame rischia di diventare fragile e insicuro, incapace di affrontare le difficoltà che inevitabilmente si presentano lungo il cammino. Quando parliamo di relazioni sane, parliamo di connessioni che si basano su una comunicazione aperta, sull’impegno reciproco e sul rispetto delle promesse. Fiducia e trasparenza, se coltivate con attenzione, diventano i pilastri su cui costruire legami solidi e duraturi.

L'effetto Dunning-Kruger
Effetto Dunning-Kruger: quando l'autovalutazione ci inganna
Nell’ambito del business, prendere decisioni consapevoli e competenti è fondamentale. Tuttavia, molte volte ci imbattiamo in un fenomeno chiamato effetto Dunning-Kruger: chi ha meno competenze tende a sovrastimare le proprie capacità, mentre gli esperti spesso si sottovalutano. Questo bias influenza dinamiche aziendali, relazioni interne e decisioni strategiche.
Chi sono

Sono Claudio Messina,
ideatore ed autore dei progetti Referral Tasting
e Nutrire la relazione
da cui ho tratto due libri.
Sono esperto e formatore di Marketing relazionale
e coautore del bestseller
La nuova economia delle relazioni.
Vuoi conoscermi meglio?
Articoli più letti
Contattami
-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
+39 349 545 6014