

Il valore delle esperienze condivise
Le esperienze condivise sono il cuore pulsante di ogni relazione. In ogni contesto, sia personale che professionale, il tempo dedicato a creare momenti significativi insieme rafforza i legami e getta le basi per una fiducia duratura. Questi momenti non si limitano a essere semplici ricordi: diventano pilastri di relazioni che prosperano, alimentate da comprensione, empatia e una connessione profonda. Condividere un’esperienza significa entrare nel mondo dell’altro, vedere attraverso i suoi occhi e costruire un linguaggio comune che rafforza la relazione.

Il bias di conferma
Bias di conferma: un alleato o un nemico nelle decisioni aziendali?
Nel mondo del business, la capacità di prendere decisioni efficaci è fondamentale per guidare un'azienda verso il successo. Tuttavia, siamo spesso influenzati da un fenomeno mentale chiamato bias di conferma. Questo bias ci porta a cercare, interpretare e ricordare informazioni che supportano le nostre convinzioni esistenti, ignorando inconsapevolmente tutto ciò che potrebbe contraddirle.

La fiducia nei buoni propositi
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, è tempo di riflettere e di stilare i nostri buoni propositi per il 2025. Che siano personali o professionali, questi propositi rappresentano un momento di introspezione e di visione verso il futuro; non sono solo obiettivi, ma veri e propri simboli di fiducia: fiducia in noi stessi, nella nostra capacità di cambiare e di migliorare, e fiducia nelle relazioni che vogliamo costruire o consolidare. Ogni buon proposito, infatti, porta con sé una promessa, ed è nella capacità di mantenerla che si rafforza la fiducia reciproca.

Le relazioni durante le festività
Le festività natalizie e di fine anno sono momenti speciali per riflettere sulle relazioni, siano esse personali o professionali; questo periodo rappresenta un’occasione unica per consolidare i legami e rafforzare la fiducia, elementi essenziali per costruire connessioni autentiche e durature. Durante le festività, le emozioni spesso si amplificano, portando le persone a sentirsi più aperte e vulnerabili, ma anche più inclini alla gratitudine e alla condivisione, ed è proprio in questi momenti che possiamo dedicare attenzione al nutrimento delle relazioni, creando un clima di reciprocità e ascolto.
Chi sono

Sono Claudio Messina,
ideatore ed autore dei progetti Referral Tasting
e Nutrire la relazione
da cui ho tratto due libri.
Sono esperto e formatore di Marketing relazionale
e coautore del bestseller
La nuova economia delle relazioni.
Vuoi conoscermi meglio?
Articoli più letti
Contattami
-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
+39 349 545 6014